Mare..sole...”la Lanterna” all’orizzonte, questo è quello che si scorge appena uscito dall’autostrada per raggiungere il quartier generale del Rally che è situato c/o la Fiera di Genova.
Quest’anno sarò impegnato anche nel Trofeo Rally Asfalto con la Renault Clio R3 che la suddetta marca ha indetto un trofeo a lei dedicato. Il mio pilota è Davide Storace…un ragazzo giovane sia di età che di esperienza rallystica che a vederlo guidare ha tutti i numeri per crescere molto e fare bene.
Giovedì 13 marzo è il giorno delle ricognizioni ed essendo nel TRA i passaggi consentiti sono 3 per prova. Questa gara è caratterizzata da 3 p.s.; il Portello (da ripetere 3 volte), una prova lunga 13 km con una salita tecnica e una discesa intervallata da tornanti con l’ultima inversione a pochi metri dal fine prova…
La “Canevari” (da ripetere 2 volte), la più lunga e classica della gara con i suoi 26 km dove si passa dal largo veloce allo stretto lento. Una prova davvero tosta in cui non sarà facile mantenere il ritmo.
Infine la “Torriglia” (da ripetere 3 volte), prova tecnica con i primi 5 km nel sottobosco molto stretti che non concedono errori per poi passare al largo veloce fino fine prova per concludere i 10.50 km.
Ed eccoci a Venerdì….mentre noi stiamo andando a fare le verifiche sportive arriva in parco la bella Renault Clio R3. Una macchina molto professionale che presto arriverà ad essere molto competitiva visto che per ora siamo alle prime evoluzioni.
I meccanici se la coccolano come se fosse una bella donna mentre noi dobbiamo andare a fare le note della prova spettacolo che si tiene proprio alla sera nel Palasport di Genova.
Essendo un trofeo ci vengono consegnate dalla Renault le tute da gara per poi andare a fare la foto di gruppo. I 22 trofeisti sono schierati con le loro macchine con sullo sfondo il golfo ligure.
Siamo finalmente alla partenza della prima di campionato. Questa sera disputeremo solo la “spettacolo”, 4 giri del circuito circondati da molta gente che sugli splalti segue e incita i proprio beniamini.
Dopo un bel riposo si inizia sabato mattina con la gara vera. Il tempo è cambiato, una pioggerellina fine ci aspetta sulla prova del Portello e quella di Torriglia mentre la Canevari è tutta asciutta.
Si comincia a pensare che gomme montare, se andare via con le “stampo” e sacrificare 2 prove per poi essere competitivi sulla lunga oppure partire con le intermedie per andare meglio sul bagnato. Noi optiamo come la maggior parte per le stampo, sappiamo che sul viscido bisognerà stare attenti anche perché è la prima gara con questa macchina quindi bisogna arrivare in fondo alla gara per capirla meglio.
La giornata passa veloce con le condizioni meteo che cambiano di prova in prova. Pubblico che ci incita lungo le speciali anche se molto composto.
Ultima ps di notte, i fari allo xeno abbagliano la strada davanti a noi come se fosse giorno, il cartello giallo e poi subito il rosso mette fine alla nostra gara chiusa con un 16° posto di trofeo.
E’ vero, non un gran risultato ma per avere provato la macchina solo per pochi km e con un fondo così viscido l’essere arrivati all’arrivo senza aver fatto danni è già qualcosa su cui essere felice ed aver accumulato esperienza.
Prox gara Rally di Alba il 5-6 aprile